L'invenzione delle lenti progressive rappresenta una rivoluzione per i presbiti!
Sono passati i tempi dei due occhiali, delle lenti spesse e dei bifocali, che dividono la lente in due per correggere la visione da lontano e da vicino. 50 anni dopo, le lenti Varilux hanno cambiato la vita di centinaia di milioni di presbiti e rivoluzionato il mondo dell'ottica oftalmica!
Lenti oftalmiche che offrono una visione naturale
Per 50 anni Essilor ha dedicato i suoi studi alla presbiopia al fine di offrire ad ogni portatore una visione naturale, più vicina possibile alla propria visione originale. Essilor ha rivoluzionato gradualmente i design delle lenti progressive per offrire prestazioni sempre più elevate. Ma c'è ancora spazio per il progresso! Grazie al costante impegno nella Ricerca & Sviluppo sulla fisiologia dell'occhio, nel gruppo Essilor lavorano 30.000 dipendenti, che ogni giorno con entusiasmo, creatività e spirito innovativo, esplorano nuove strade per il progresso e il conseguente miglioramento della qualità della visione.
Attraverso il brand Varilux, i teams Essilor condividono un'eccitante sfida: offrire una soluzione tecnologicamente avanzata che offra una visione naturale a tutte le distanze. La determinazione per adempiere questa missione, ha promosso Essilor come leader nell'ottica oftalmica.
Il suo successo è comprovato dal continuo trend di crescita del fatturato che, nel corso degli anni, si è sempre posizionato al di sopra della media del mercato. Hoya inizia la distribuzione di lenti oftalmiche a Milano nel 1982. Successivamente nel 1989 Hoya avvia la produzione in un laboratorio a Cinisello Balsamo e continua la crescita dell’organico, rendendo necessario un distaccamento tra produzione e uffici. Nel 1996 HOYA è una tra le prime aziende in Italia ad ottenere la certificazione di qualità ISO-9002, per assicurare la totale sicurezza e soddisfazione degli utenti. Il passo successivo si compie nel 1998 con il trasferimento nell’attuale struttura a Garbagnate Milanese, stabilimento all’avanguardia sia dal punto di vista tecnico che organizzativo. Dal 1999 Hoya ottiene la certificazione ISO-14001 sull'impatto ambientale e apre la sede di Roma, che rappresenta un ulteriore passo verso la copertura nazionale. Nel 2007 Hoya consegue anche la certificazione OHSAS 18001 sulla salute e sicurezza dei lavoratori. Nello stesso anno, inoltre, viene definita una organizzazione completa, per un sempre miglior servizio dei propri partner.